Qualsiasi computer, che sia esso connesso ad internet o no, è a rischio. Proprio come accade per gli esseri umani, esistono anche in ambito informatico infezioni che possono essere trasmesse da un pc all’altro, attraverso mail, software o, più semplicemente, con una chiavetta USB.
Le minacce più pericolose, seppur simili nel funzionamento, possono essere divise in virus e trojan.
Il primo è un file infetto che, una volta avviato, invece di svolgere le funzioni normali quali installare un programma o far partire un file multimediale, attacca i dati presenti sul nostro computer.
Di solito inviati via mail da mittenti sconosciuti, risultano spesso sospetti e, pertanto, di facile identificazione.
Il secondo, è invece più subdolo: come l’omerico cavallo di troia, si nasconde all’interno di un file pulito eludendo le nostre difese. Parallelamente all’installazione di un programma sicuro e conosciuto, potremmo aver installato sul nostro computer un elemento nocivo e, talvolta, molto pericoloso.
Per fortuna, in nostro soccorso esistono numerosi antivirus, molti dei quali gratuiti, come AVG, Avira e Avast. Una rapida ricerca su google e pochi minuti di installazione potranno garantire massima sicurezza e pochi rischi.

Tali antivirus, hanno doppia funzione: preventiva e correttiva. In molti casi, questi programmi interverranno in tempo, intercettando le minacce e segnalando file potenzialmente dannosi ma è bene utilizzarli periodicamente, programmando una scansione settimanale o mensile, di tutti i file contenuti sul nostro computer.
Ma cosa fanno, concretamente, virus e trojan? Potrebbero rallentare la connessione internet, disabilitare l’accesso ad alcuni dati e software o addirittura cancellarli.
Altri, molto più pericolosi, potrebbero tenere memoria delle credenziali che utilizziamo per accedere ai nostri siti preferiti per utilizzi fraudolenti col concreto rischio di acquisire, per esempio, i dati della nostra carta di credito per acquisti illeciti.
Fondamentale quindi, sincerarsi dell’affidabilità dei file, delle chiavette USB e degli hard disk esterni che si interfacciano col nostro pc ma, d’altro canto, il consiglio è di non lasciarsi intimorire eccessivamente. Un computer, se usato correttamente, è un tesoro prezioso.
E, ricordate, il miglior antivirus è un utente consapevole!